INTERSEZIONE

L’analisi delle intersezioni nella narrazione del lavoro

di Marcello Musio

Uno degli aspetti centrali nel lavoro con le organizzazioni è quello legato all’analisi delle intersezioni nella narrazione che i lavoratori fanno del loro lavoro, dei compiti che lo compongono, delle prassi organizzative adottate per espletarlo, del luogo dove tutto ciò accade. (continua)

foto Suzana Zlatkovic

LE MANUTENZIONI NECESSARIE

L’importanza del ME, nel luogo di lavoro

di Suzana Zlatkovic

Nel mio lavoro non posso prescindere da me, dalle mie forze, dal mio carattere o dalle mie esperienze pregresse. Quindi la domanda che mi faccio è la seguente: come posso conciliare questi aspetti, le mie prestazioni professionali con il mio privato, senza intaccarli o peggio comprometterli? (continua)

foto: Suzana Zlatkovic

L’IMPORTANZA DELLE DOMANDE

La maieutica nella relazione formativa e consulenziale

di Marcello Musio

Una prospettiva di osservazione interessante per chi opera nel campo della formazione esperienziale e della consulenza mirata al benessere organizzativo, è quella legata all’impianto metodologico nella relazione con i beneficiari.   (continua)foto Suzana Zlatkovic

IN ASSENZA DELLE PARETI

Sulla possibilità di far convivere lo stato performativo e formativo.
di Giusi Nazzarro
L’assenza delle pareti genera la permeabilità dello spazio formativo: organizzare una formazione in uno spazio esterno apre a incursioni di sguardi estranei e scrutatori, di passaggi non previsti, di rumori e suoni potenzialmente molesti. (continua)
foto Suzana Zlatkovic

Alcune riflessioni sul lavoro di facilitazione per i singoli e per i gruppi

Quale posizionamento nella facilitazione?
di Marcello Musio
Innanzitutto, è importante intendersi sul termine facilitazione, con il quale comprendiamo un insieme di aspetti metodologici, tecnici e, soprattutto, attitudinali alla relazione individuale e gruppale. (continua)foto Suzana Zlatkovic

PERCORSO SPERIMENTALE TRE MOVIMENTI

Il racconto di un’esperienza lavorativa
di Suzana Zlatkovic
Ciò che è accaduto è stato decisamente diverso dalle nostre esperienze lavorative passate. Il nostro percorso formativo Tre Movimenti, iniziato qualche mese fa con un gruppo di persone, in via del tutto sperimentale, si è concluso questa settimana. (continua)
foto Suzana Zlatkovic

IL QUADRO NON È PIÙ LO STESSO

Il cambiamento e la ricerca di un equilibrio, sempre mobile, nel teatro e fuori 
di Giusi Nazzarro e Suzana Zlatkovic
È il 9 giugno 2021, abbiamo da poco conosciuto e attraversato il lockdown, portato a termine una seconda gravidanza l’una e una laurea in Psicologia l’altra.
Ci incontriamo davanti all’ingresso di villa Ada dove una lunga, lunghissima camminata ci aiuta a sciorinare le idee e a districare le perplessità (continua) foto Jacopo Marchini 

METTERE AL LAVORO IL LAVORO

È possibile apprendere dall’esperienza?
di Marcello Musio
Siamo sottoposti e sottoponiamo il mondo ad una costante sollecitazione. Istante dopo istante accumuliamo e produciamo informazioni, sia sul nostro comportamento, sia su tutto ciò che ci circonda, continuamente cerchiamo di decodificare, consapevolmente e non, la “grammatica della vita”, i codici attraverso cui si esprime. (continua)
foto Suzana Zlatkovic

Verso LANORMALITÀ

Dualità nel Teatro Integrato e oltre
di Giusi Nazzarro e Suzana Zlatkovic
La scelta del nome del nostro blog è volutamente ambigua. Nel suono LANORMALITÀ convivono due opposti: il normale e l’anormale si toccano e si confondono. (continua)
foto Suzana Zlakovic