Anticorpi in Percorsi d’Arte
L’essenza dei percorsi d’arte in formazione risiede nell’integrazione armoniosa tra l’apprendimento e l’espressione artistica, consentendo ai partecipanti di acquisire conoscenze in modo non convenzionale e di avvicinarsi a concetti complessi attraverso un’esperienza estetica, emotiva e sensoriale.
I nostri percorsi possono essere strutturati sia come percorsi intensivi, concentrati in un breve periodo, sia come esperienze durature nel corso del tempo. Ideati appositamente per essere svolti in presenza fisica, fungono da strumenti educativi innovativi e coinvolgenti, offrendo l’opportunità di scoprire, accrescere e migliorare le competenze necessarie per il miglioramento della vita lavorativa.
Tre Movimenti
Il percorso da noi proposto ha lo scopo di portare i partecipanti ad acquisire strumenti e metodi necessari per poter compiere un’autovalutazione ed effettuare un’accurata indagine personale, acquisire una coscienza di se stessi e dei confini con l’altro, imparare a valorizzare il proprio impegno e quello del gruppo di appartenenza, essere consapevoli del proprio stato emotivo, stare bene con se stessi e in sintonia con i propri obiettivi e con quelli degli altri. (continua)
Academia de Lanormalità
La proposta formativa rivolta a persone con disabilità è pensata per essere un percorso basato sulla metodologia della compagnia integrata Teatro Buffo, nel quale i partecipanti sono invitati a sperimentare abilità e sviluppare competenze attraverso attività, giochi, applicazioni e stimoli artistici di diverso tipo. (continua)
Comunicazione Creativa
è un laboratorio pensato per scoprire il movimento corporeo nella comunicazione e per offrire spunti di riflessione sulle modalità comunicative attraverso le tecniche teatrali, con l’intento di fornire gli strumenti necessari per una comunicazione efficace.(continua)
Spazio Neutro
Spazio imperfetto è un’esperienza pensata per tutti coloro che sono alla ricerca di un momento creativo, non è richiesta alcuna abilità specifica o esperienza particolare, ma solo la volontà di mettersi in gioco.
Si rivolge in particolare ad operatori sociali, educatori, psicologi, genitori e a chiunque abbia a che fare, nel proprio lavoro e nella propria vita, con la cura dell’altro.
I partecipanti saranno invitati, attraverso un percorso di creazione artistica, a sperimentare diverse possibilità di comunicazione e di relazione con sé e con l’altro. (continua)